In evidenza...

Bollicine alla bolognese

 

Sulle nostre colline, è da qualche decennio, non molti in realtà, che si producono vini di sempre più alta qualità, grazie alla rinnovata consapevolezza dei nostri vignaioli e di tecniche di vinificazione sempre più all’avanguardia. Oramai il ricordo dei vini approssimativi del territorio bolognese è sempre più lontano anche se, una vena di nostalgia, resta sempre.

Restano le idee di genuinità, di sapere antico e le attuali tendenze ripercorrono queste considerazioni raccogliendole in nuove filosofie produttive, proponendo vini possibilmente meno artefatti. 

Stanno ritrovando spazio vitigni ormai quasi scomparsi e alcuni attenti vigneron danno loro la possibilità di riproporsi, mostrando quello che valgono.

Storicamente, sulle nostre tavole, il vino frizzante era sicuramente il benvenuto, che sia stato voluto o meno, la gente felsinea ha dimestichezza con le bolle, quasi fossero parte del proprio DNA. Sempre un tantino grossolane ma sempre apprezzate.

Di certo, la tecnologia in cantina, ha raggiunto qualche tempo fa anche i nostri Colli, spingendo i produttori a prendere in considerazione l'imbottigliamento di pregiate bottiglie di bollicine più fini, più eleganti.

Sfruttando qualità di vite adatta ad una corretta spumantizzazione come i nostri Trebbiano, Pignoletto e Barbera, con il forestiero Chardonnay si è raggiunta l’intesa enoica per tale produzione.

Metodo Classico, Charmat e Ancestrale trovano nuove dimore sui dolci pendii felsinei. Con il Metodo Classico, stessa tecnica di produzione dello Champagne, per intenderci, possiamo individuare vini che sostano sui lieviti diversi anni, anche più di 5, regalandoci bollicine finissime, cremose e persistenti, con sentori complessi ed eleganti, rappresentano il fiore all’occhiello della spumantizzazione bolognese. Da stappare non solo per le feste o le ricorrenze, i Metodi Classici dei Colli Bolognesi si accostano egregiamente a molti piatti tradizionali.

Il più grande numero di bottiglie di spumante dei nostri Colli viene prodotto con il Metodo Charmat, stessa tecnica della produzione del celebre Prosecco, donandoci vini pronti e giovani per aperitivi e tutto pasto. Si producono così anche i famosi Pignoletto o Barbera Frizzante che riempiono i nostri calici e prendono posto da tempo immemore sulle tovaglie di ogni bolognese.

Con il Metodo Ancestrale si è riaperta sul vino petroniano una nuova via che ha comunque radici antiche, i famosi “rifermentati in bottiglia” stanno mietendo numerosi riconoscimenti e si posizionano come vino da aperitivo, fresco e gagliardo, pronto ad essere abbinato a taglieri di ottimi salumi, formaggi freschi ma anche ad alcuni nostri grandi piatti.

Da gustare limpidi o, agitando lievemente la bottiglia con i lieviti in sospensione, ci regalano sensazioni piacevoli ed intriganti, bollicine vispe e fini accarezzeranno il palato rimandando la mente a sapori dimenticati.

Le caratteristiche dei nostri terreni, il clima e la qualità delle uve creano enormi potenzialità per l’ulteriore innalzamento della qualità di queste produzioni, particolari e mai fuori moda.

Del resto i vini spumanti rappresentano sempre il culmine di un momento festoso, celebrativo, anche solenne. Sovente si vanno a ricercare bolle lontane o straniere, ricche di blasone, di bella critica e paillettes ma basta guardare dietro l’angolo, appena qui, sui nostri Colli Bolognesi, per scovare ragguardevoli bottiglie, eccellenti bollicine che di certo sorprenderanno e sapranno accontentare i palati più raffinati.

A proposito, attenzione ad un antico vitigno felsineo che qualche eroico vignaiolo sta recuperando e sta proponendo in versione spumantizzata. Sia in purezza che in assemblaggio con altre qualità di vite, poniamo il nostro calice a raccogliere l’Alionza.

Una scommessa che pare affascinare il mondo enoico della città turrita. Cin!


Nozioni di...

Il vino è una bevanda alcolica prodotta principalmente dalla fermentazione del succo d'uva, noto come mosto.

Articoli...

Scopriamo insieme vini e aziende, produttori e territori. Entriamo nelle cantine dove i racconti dei vignaioli ci faranno battere il cuore...

Eventi...

Degustazioni e visite in cantina. Seguimi e unisciti a me per scoprire quando e dove...